Visualizzazione post con etichetta (accessori). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta (accessori). Mostra tutti i post

sabato 10 marzo 2012

giovedì 1 marzo 2012

Micropantofole per ingannare l'attesa

Siamo in attesa infatti... 



Il modellino l'ho trovato qui (ma lavorare così in piccolo è una sfida!)

martedì 4 ottobre 2011

Noccioli di ciliegia caldi


Non pubblicando nulla da mesi ho pensato di ricominciare con tutto il materiale fotografato in archivio... ci sono un po' di novità e sto cercando i modellini appropriati!
Questo l'ho fatto in aprile, è un cuscino di noccioli di ciliegia (un regalo molto gradito), si scalda in forno o si raffredda in frigo e si usa come una borsa d'acqua calda. 
Non ricordo più la designer, ma la stoffa l'ho comprata qui





Ah! Quella fuori è solo una fodera (senza cerniera, i due lembi sono sovrapposti) e si può lavare. 


domenica 13 marzo 2011

Primavera improvvisata

Il mio bisnonno brevettava aironi "pesca stuzzicadenti", io ho fatto una spilla, e ho grandi progetti. 


sabato 5 marzo 2011

Buonanotte!

Cicerocuce è un po' stanco nell'ultimo periodo, infatti cuce poco, ha sempre sonno e parla di sè in terza persona. In attesa che la primavera la risvegli, schiaccia un pisolino con la sua nuova maschera per dormire...
Buonanotte


(una cosa però l'ha imparata... a utilizzare questa web app per modificare le foto)

giovedì 6 gennaio 2011

Cosa ho regalato a Natale (più o meno a tutti...)

Passata anche la Befana sono abbastanza certa di avere consegnato tutti i miei regalini natalizi, che ora finalmente possono essere svelati!
Il tutto nasce da una mia insana passione per le fantasie da vecchia zia, a piccoli fiorellini, perfette per un film in costume o un the delle cinque. All'apice di questa perversione svettano le stoffe inglesi di Liberty (un grande magazzino fondato a Londra nel 1863 da Arthur Lasenby Liberty). Dopo avere lasciato anni fa parte del mio cuore nel reparto merceria del suddetto negozio, quest'inverno ho deciso di cedere e ho comprato online questi scampolini (qui, direttamente dal Giappone, ebbene sì, li stampano lì): 




Gli scampoli sono così piccoli che ho dovuto usarli con grande parsimonia, ricoprendo qualche bottoncino... e questo è il risultato, spille e orecchini:  





ciascuno dentro la sua immancabile scatola origami...








sabato 23 ottobre 2010

Qualcosa di nuovo.


Ma come faranno le mie blogger di riferimento a fare foto così belle e così luminose? Qui il tempo è grigio, si cuce sempre di sera e non c'è mai abbastanza luce per fare una bella foto... ma la produzione non si ferma! Ecco alcune delle ultime cose che ho fatto e che sono riuscita a fotografare al volo!





martedì 21 settembre 2010

DIY: pochette

In attesa di essere postata da ormai un paio di mesi ecco finalmente il tutorial della pochette settembrina (pensata a luglio e realizzata ad agosto).


Il mio progetto prevede la realizzazione di una pochette di circa 15x10 cm con tasca interna e chiusa con una piccola borchia. 

Per cominciare bisogna avere una stoffa abbastanza sostenuta per l'esterno, una un po' più morbida per l'interno, fliselina, una borchia, poco nastro di passamaneria. 

Questo è il modello di partenza: 




Per le proporzioni bisogna considerare che dell'altezza circa 1/3 andrà per il fronte, 1/3 per il retro e 1/3 (o leggermente meno) per la chiusura (quindi circa 30 cm totali se la pochette finita sarà alta 10). 

A questo si aggiunge la tasca che sarà larga quanto la pochette e alta un po' meno (ma attenzione perché anche la tasca è ripiegata su sé stessa in modo da ottenerne sia un separatore sia due piccole taschine interne). 




Sia la stoffa per la tasca che la stoffa dell'interno sono rinforzate con della fliselina. La tasca quindi andrà cucita sul rovescio, ribaltata, stirata, piegata su sé stessa come da foto e cucita prima nel mezzo in modo da creare due spazi distinti, quindi applicata con una cucitura che segue la linea del fondo direttamente sulla linea centrale della stoffa che costituirà poi l'interno della pochette. 

La stoffa esterna in questo caso è stata rinforzata con una serie di cuciture parallele a vista posizionate esattamente al centro del modello (esclusa la chiusura perché, una volta piegata la pochette, si troveranno sul fondo). Così:  





Preparate tutte le parti la prima cucitura sarà quella della chiusura. Unendo dritto contro dritto con degli spilli, tagliare dei piccoli spicchi di stoffa dai margini di cucitura in modo che, una volta ribaltati, non facciano troppo spessore, quindi cucire da lato a lato: 







Ribaltare e stirare. A questo punto si prenderà l'interno e lo si cucirà sui lati, dritto contro dritto, lasciando in alto un margine di almeno un cm piegato al contrario (rovescio contro rovescio) come da foto: 



Prima di fare lo stesso anche con l'esterno si deve ancora inserire la linguetta di passamaneria o, nel mio caso, di semplice stoffa cucita a "tubino" (un piccolo rettangolo di stoffa cucito sul lato lungo, rivoltato e stirato) in modo che si trovi sul lato dritto della pochette. In pratica, piegando la stoffa diritto contro diritto, la linguetta resterà nascosta all'interno della cucitura, più o meno così:





Cucito sia il lato esterno che l'interno si dovrebbe ottenere una situazione di questo tipo: 





è il momento del "ribaltone" o del "grande incastro" in cui la parte esterna deve essere rivoltata in modo che vi si possa inserire quella interna:


e voilà: 





Quest'ultima cucitura io la faccio a mano, è più carina e si nota meno.

Ora mancano solo la borchia e il fiocco.

La prima s'inserisce facilmente seguendo le istruzioni contenute nel pacchetto di vendita, basta avere un martello:




mentre il fiocco è a sua volta composto da due "tubini", uno più largo per il fiocco vero e proprio, e uno più stretto per il nodo, in questo modo (cucire, rivoltare, stirare, come sopra...):





Cucendo il "nodo" su sé stesso si blocca il fiocco che andrà poi applicato (con una cucitura a mano) in modo da ricoprire la borchia. 

La pochette è finita, e anche il mio primo vero tutorial!
Sbizzarritevi...




venerdì 27 agosto 2010

Frivolezze

Prima mutazione del materiale trovato al mercatino:


con etichetta ingombrante

martedì 3 agosto 2010

Orecchini all'improvviso

Avevo iniziato una nuova spilla ricamata ma poi presa dallo sconforto, dalla calura e dall'umidità la mano non se l'è più sentita e mi ha lasciato con due misere palline rosse... e così sono venuti fuori questi due orecchini, che dovevano essere una spilla ma che anche così non se la cavano poi male. 





lunedì 21 giugno 2010

grandi preparativi

Tutto è quasi pronto per il grande evento che vedrà Cicerocuce insieme a Mariangela e Rebecca lanciarsi coraggiosamente sul mercato in una serie di serate prestigiosissime nella ridente località di Imola. Fate gli scongiuri e veniteci a trovare a Imola il 23, il 30 giugno, il 7 e il 14 luglio (si comincia da piazza Gramsci e non si sa dove si va a finire...).
In anteprima un po' di straccetti e i cartellini pazientemente assemblati dalla mamma.



domenica 28 marzo 2010

Borsa Lino: la sacca per gli amanti dell'enigmistica.

In attesa di un'estate di parole crociate, schemi liberi e cornici concentriche mi sono munita di una sacca dedicata: la stoffa è lino grosso da asciugamani (che mi ha falciato tre aghi) e per la stampa sono ricorsa ai buoni vecchi timbri con le patate. Matita, rigorosamente gomma, cappello (siamo fototipi sensibili)... pronta!












lunedì 8 marzo 2010

Fa che domani non nevichi!

Per scongiurare l'ennesima nevicata ieri ho deciso di terminare finalmente la mia prima vera opera di ricamo (punto vapore per essere precisi... dovevo davvero nascere nell'ottocento): una spilla decisamente primaverile che probabilmente indosserò sotto numerosi strati di maglioni e cappotti.
Per questa volta il disegno è frutto di un'operazione del tutto casuale ma sono alla ricerca di modelli (e di suggerimenti, attivatevi!).